Descrizione
Il miele di bosco è prodotto a partire dalla linfa delle piante, viene raccolta direttamente sulle piante che perdono la loro linfa a seguito di piccoli fori praticati dalle cicaline della “metcalfa pruinosa” su foglie o giovani rami.
Il foro sulle fogli o sui giovani rami rimane aperto e da questi fori fuoriesce la linfa. Quando l’aria è umida questa linfa rimane morbida e le api possono suggerla e raccoglierla come fosse nettare, quando l’aria è troppo secca le gocce di linfa cristallizzano e le api non riescono a raccoglierla. La linfa è composta da zuccheri e le api ne riescono a raccogliere in quantità . La melata è ricca di minerali.
Esistono svariati tipi di mieli di bosco (o melata) e si differenziano dal tipo di pianta da cui propengono, possono essere di quesrcia, di Olmo, di Abete o Pino.
La metcalfa pruinosa, la cicalina che da origine al nostro tipo di miele può appoggiarsi anche ad arbusti rovi o altree piante.
Il miele di bosco ha un sapore intenso di melassa, quasi caramellato, può ricordare la liquirizia o a volte la nocciola.
Si abbina egregiamente a yogurt o formaggi delicati.