Api Regine

18.7022.00

Prezzi comprensivi di IVA (10%)

Api Regine Ligustiche

da maggio 2025, le spedizioni potrebbero variare per condizioni meteorologiche avverse!

 

 

 

 

COD: APIR Categoria: Tag:

Descrizione

Api Regine Ligustica, allevatore iscritto all’Albo Nazionale Allevatori api Regine.

Organizziamo la selezione  su più linee in rotazione, scegliendo i caratteri che riteniamo più opportuni per il nostro modo di condurre l’azienda.
Un’apicoltura che ha il suo fine nella produzione del miele tramite una conduzione biologica e nella riduzione degli interventi.

Le famiglie non vengono nutrite con succedanei.

Caratteri Selezionati 

  1. Bassa propensione alla sciamatura. (Da 4 anni non effefttuiamo più il controllo delle celle, con una % di sciamatura variabile fra il 4 e il 7% a seconda delle zone, che riteniamo economicamente conveniente).
  2. Importante capacità di accumulo di scorte e di auto sostentamento. (Pretendiamo che i nostri nidi, composti generalmente da 8 favi DB, abbiano sempre almeno 2 favi di scorte).
  3. Docilità. (Si possono controllare senza guanti, e quando fa caldo in maniche corte si possono anche soffiare i melari).
  4. Ridotta presenza di ponti di cera tra i favi.
  5. Buona risposta igienica.(In genere le madri hanno una risposta al PIN Test sopra il 95% in 6 ore).

La somma di questi comportamenti  porta ad una grande produzione di miele durante tutta la stagione produttiva, che per la nostra azienda inizia ad aprile sugli agrumi o sull’ asfodelo e termina agli inizi di settembre, oltre ad un forte risparmio economico in termini di tempo, riducendo la necessità del controllo delle famiglie durante il periodo della sciamatura e nel risparmio sulle operazioni di nutrizione.

I nostri accorgimenti per una buona selezione di api regine:

Selezione genetica basata sulla valutazione di un gran numero di sorelle per linea.
Produzione  di Fuchi da linee selezionate in anticipo e sufficienti alla fecondazione di tutte le regine della stazione.

Fecondazione parentale

Una volta ogni 3 anni, i maschi che feconderanno le regine sono parenti delle stesse. Questo modo di operare ci permette di rinforzare i caratteri. E’ importante sia abbinata a una attenzione particolare negli incroci, solo se ben eseguita permette un aumento considerevole della diversità genetica (alleli).

Selezione per sottospecie

Il nostro modo di selezionare (fra la stessa sottospecie e solo della Ligustica) è totalmente differente dalla selezione per ibridismo. Per noi le F1, hanno un’importanza relativa in quanto servono sopratutto da tramite per considerare accuratamente la F2, in quanto è sulle nipoti che si evidenziano meglio le discendenze dei caratteri scelti, dopodichè agli incroci successivi si rivalutano le F4, poi le F6 e così via.

 

Modalità di spedizione
I giorni di spedizione sono il lunedì, martedì e il mercoledì.
Salvo imprevisti, le regine arriveranno all’ indirizzo di spedizione il giorno seguente in tutte le regioni tranne Calabria, Sicilia e Sardegna dove la consegna richiede un giorno in più.
Le regine sono certificate ed utilizzabili in apicoltura biologica (Art.8 par.2 Reg.889 / 08; Art.4punto 1 DM 18354 del 27/11/2009).
Acquisto

Durante la composizione dell’ordine é obbligatorio inserire il Codice BDN nelle note.

CREA: Tutela e miglioramento dell’ape italiana
Socio  AIAAR: Associazione Italiana allevatori Api Regine
Iscrizione ALBO NAZIONALE ALLEVATORI API REGINE sezione LIGUSTICA Codice Azienda N.53.

Informazioni aggiuntive

Peso0.5 kg
Quantità

da 1 a 10, da 11 a 19, da 20 a 100