Descrizione
Il nostro miele di eucalipto, lo produciamo in sardegna, nella provincia di Oristano.
Qui portiamo i nostri alveari dopo la fioritura dell’asfodelo e del cisto.
Gli eucalipti sono sempreverdi meravigliosi, le cui foglie regalano il famoso olio essenziale. Con le loro radici, profonde e robuste vanno a cercare l’acqua anche in profondità. Negli anni sono stati impiantati in aree paludose, in quanto si riteneva che l’odore delle loro foglie combattesse la malaria. Nella realtà la capacità di assorbire acqua (il nome in italiano è anche ” acqualitto”) ha migliorato di molto la situazione, sono state create siepi frangivento che spesso sono diventati boschi, dove altre piante non avrebbero attecchito per il clima siccitoso.
Il legname è eccezzionalmente resistente al marciume, ricco di tannino e facile da lavorare. In Italia è poco conosciuto e non utilizzato.
Il miele di eucalipto è un miele corposo, intenso, cristallizza spontaneamente in tempi abbastanza rapidi dando origine a una massa compatta, con cristalli fini o medi, il colore è da ambrato chiaro a scuro quando è liquido, beige grigiastro quando è cristallizzato. Mediamente intenso all’odorato e al gusto e persistente in bocca.
Il profumo richorda i funghi secchi, di dado da brodo, di liquerizia, di formaggio parmigiano stagionato, di affumicato, di caramello, di foglie della pianta, di caramella mou.
L’aroma richiama alcune sensazione percepite all’odorato, di caramella mou alla liquerizia, cappuccino, malto. E’ un miele poco dolce, a tratti quasi salato.
Crudo , Miele Dettori © non sottopone il miele a temperature superiori a quelle dell’alveare (38)°C